Posts in News

2018-05-16 articolo su la Repubblica

June 19, 2018 Posted by News 0 thoughts on “2018-05-16 articolo su la Repubblica”

Lo scorso 15 maggio sul quotidiano la Repubblica è stato pubblicato un ampio servizio di approfondimento su Marchio Verificato. Si è parlato di filosofia aziendale, di qualità, di prodotti, di territorio, di sapori. Per chi se lo fosse perso, lo trova in allegato all’articolo.

Un aperitivo di tradizione con le olive schiacciate

May 31, 2017 Posted by News 0 thoughts on “Un aperitivo di tradizione con le olive schiacciate”

Oggi il nostro menu inizia con un aperitivo che porta in tavola tutto il meglio della cucina del Sud: le olive schiacciate.

Tradizione radicata in molte regioni del Mezzogiorno tra cui la Calabria e il Cilento, questa specialità prende origine da una minuziosa ricetta elaborata nel tempo dalle donne del posto e tramandata di generazione in generazione.

Molta pazienza occorre per ottenere un prodotto realizzato a regola d’arte. Le olive, una volta raccolte e denocciolate, vengono messe a macerare in un soluzione di acqua, sale e spezie per diversi giorni. Trascorso il tempo necessario affinché si insaporiscano per bene, sono schiacciate una a una, così da rimuovere il liquido in eccesso. Solo a questo punto potranno essere condite con olio, aglio e peperoncino.

Le olive da noi selezionate, realizzate con cura artigianale secondo la ricetta di tradizione, si prestano a sfiziosi aperitivi. Servite in abbinamento a un tagliere di salumi e a sfiziose bruschette al tartufo, conquisteranno i vostri ospiti con il loro gusto deciso.

Melanzane sott’olio: 3 modi per gustarle al meglio

May 26, 2017 Posted by News 0 thoughts on “Melanzane sott’olio: 3 modi per gustarle al meglio”

Deliziosi filetti di melanzane marinati in acqua e aceto di vino e profumati con spezie e peperoncino: le melanzane sott’olio sono una delle conserve irrinunciabili nelle dispense del Sud. Noi scegliamo quelle prodotte secondo tradizione, rigorosamente tagliate a mano e condite soltanto con gli ingredienti migliori.

Perfette gustate da sole, si prestano a tanti sfiziosi abbinamenti, diventando un irrinunciabile jolly in cucina.

Ecco tre modi per gustarle al meglio.

Un goloso antipasto

Il gusto lievemente acidulo delle melanzane sott’olio le rende la proposta perfetta per uno sfizioso aperitivo. Ideali servite su crostini di pane, si abbinano alla perfezione a un ricco tagliere di salumi e formaggi.

Un contorno salva-cena

Versatili e golose, le melanzane sott’olio si presentano come il contorno perfetto per una selezione di carni alla griglia. Potrete servirle da sole o stemperarne il gusto deciso accompagnandole a una selezione di insalate e verdure fresche.

Protagoniste delle insalate estive

In vista delle belle giornate le melanzane sott’olio si prestano a dare un tocco in più anche alle insalate di pasta o di riso, protagoniste della tavola estiva. Per un perfetto equilibrio di sapori abbinatele semplicemente a pomodorini e pezzetti di formaggio fresco.

 

 

 

 

La bruschetta profumata al tartufo

May 26, 2017 Posted by News 0 thoughts on “La bruschetta profumata al tartufo”

Ospiti improvvisi e poca voglia di cucinare? I grandi classici della dieta mediterranea ci vengono incontro con proposte sfiziose e facili da preparare, perfette per una serata in compagnia.

Come la classica bruschetta. Pane, sale e un filo d’olio buono: nient’altro occorre per questa squisitezza. Noi ve ne suggeriamo una profumata versione, realizzata con olio aromatizzato al tartufo.

Prepariamola insieme.

 

Ingredienti (per 4 persone):

8 fette di pane casereccio

1 spicchio d’aglio

olio aromatizzato al tartufo q.b.

sale

 

Sbucciate lo spicchio d’aglio, tagliatelo a metà e strofinatelo sulle fette di pane.

Scaldate bene una piastra di ghisa, poggiateci sopra le fette di pane e fatele abbrustolire per bene da entrambi i lati.

Salate leggermente le vostre bruschette e irroratele con un generoso filo d’olio aromatizzato al tartufo.

 

 

La pasta allo scarpariello

May 26, 2017 Posted by News 0 thoughts on “La pasta allo scarpariello”

La pasta allo scarpariello unisce il gusto all’estrema praticità.

Si narra che il nome sia da attribuire al fatto che era uno dei piatti più apprezzati dai calzolai, che avevano modo di preparare in pochi minuti un primo gustoso riciclando il sugo della domenica.

Con il tempo la ricetta è andata incontro a diverse varianti. Noi ve ne proponiamo una fresca versione realizzata con un sugo leggero a base di pomodorini del piennolo.

Ecco come realizzare una pasta allo scarpariello a regola d’arte.

 

Ingredienti (per 4 persone):

320 g di spaghetti

1 confezione di pomodorini del piennolo

Parmigiano Reggiano q.b.

2 spicchi d’aglio

basilico fresco q.b.

olio evo q.b.

sale q.b.

 

In una padella dai bordi alti lasciate rosolare i due spicchi d’aglio in un generoso giro d’olio. Quando saranno ben dorati aggiungete i pomodorini del piennolo e lasciate cuocere a fiamma vivace per cinque minuti. Profumate con il basilico e regolate di sale.

Intanto lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli al dente e completate la cottura nel sugo di pomodorini. Mantecate il tutto con un’abbondante spolverata di Parmigiano Reggiano.

 

 

© Marchio Verificato
P. IVA: 08737661218
Credit Fancy Web
PRODOTTI
CONTATTI
SOCIAL MEDIA